Scopri le migliori offerte dei traghetti e navi da Civitavecchia ad Olbia. Fai ora il tuo preventivo online e prenota il biglietto per il tuo viaggio risparmiando!
La rotta Civitavecchia-Olbia è senza dubbio un collegamento fondamentale per raggiungere la Sardegna. Questa tratta marittima è operativa tutto l’anno, e offre molteplici opzioni di viaggio. Le principali compagnie di navigazione impiegano navi all’avanguardia per garantire comfort e sicurezza.
Gli orari dei traghetti sono progettati per adattarsi alle diverse esigenze dei passeggeri. Le traversate diurne e notturne offrono flessibilità nella pianificazione del viaggio. La prenotazione online semplifica il processo di comparazione delle tariffe e dei servizi offerti.
Le sistemazioni a bordo variano dalle cabine private alle poltrone, fino al passaggio ponte. Le compagnie offrono sconti e promozioni mirate per i residenti sardi e per chi viaggia con veicoli al seguito.
Compagnie di Navigazione | Grimaldi Lines, GNV, Tirrenia |
Durata della traversata | 6-8 ore circa |
Distanza | Circa 150 miglia nautiche |
Scopri la rotta Civitavecchia-Olbia
I traghetti da Civitavecchia a Olbia costituiscono un collegamento essenziale tra l’Italia peninsulare e la Sardegna. Questa rotta marittima connette il porto laziale di Civitavecchia con Olbia, considerata l’accesso principale alla rinomata Costa Smeralda.
Olbia, città dall’immenso patrimonio storico-culturale, affascina i visitatori con i suoi musei, monumenti e siti archeologici. Gli appassionati dello shopping troveranno molteplici opportunità, mentre gli amanti del mare potranno immergersi nelle magnifiche spiagge circostanti.
La traversata dura generalmente tra le 6 e le 8 ore, variando in base alla compagnia e al tipo di imbarcazione. Durante il viaggio, i passeggeri possono contemplare panorami mozzafiato del Mar Tirreno.
Le zone limitrofe di Olbia offrono attrazioni imperdibili:
- La Costa Smeralda, rinomata per le sue acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca
- L’arcipelago de La Maddalena, un paradiso naturale protetto
- I siti archeologici nuragici, testimonianza dell’antica civiltà sarda
Optare per i traghetti da Civitavecchia a Olbia significa iniziare la vacanza già durante la traversata. I passeggeri possono usufruire dei servizi a bordo mentre si preparano a esplorare le meraviglie della Sardegna.
Compagnie di navigazione che operano sulla tratta
La rotta Civitavecchia-Olbia è servita da diverse compagnie di navigazione. Queste offrono una varietà di opzioni per il viaggio. L’impegno è fornire servizi di qualità e comfort durante la traversata.
Tirrenia
Tirrenia è la principale compagnia operante su questa tratta. I suoi traghetti moderni garantiscono un viaggio confortevole attraverso il Mar Tirreno. La compagnia offre una vasta gamma di servizi a bordo.
Grimaldi Lines
Grimaldi Lines è un’altra compagnia presente sulla rotta Civitavecchia-Olbia. I suoi traghetti sono rinomati per efficienza e puntualità. L’azienda si impegna a offrire un’esperienza di viaggio di alta qualità.
Servizi offerti dalle compagnie
Le compagnie di navigazione mirano a rendere il viaggio estremamente piacevole. I servizi a bordo comprendono ristoranti, bar e aree di intrattenimento. Molti traghetti offrono cinema e spettacoli durante la traversata. Per i viaggiatori con animali domestici, sono disponibili cabine speciali. La scelta tra queste compagnie dipende dalle preferenze personali e dalle date.
Orari e frequenza dei traghetti Civitavecchia Olbia
I collegamenti marittimi Civitavecchia-Olbia sono frequenti e ben strutturati. Gli orari variano in base alla stagione e alla compagnia di navigazione. Tirrenia, leader sulla rotta, garantisce partenze giornaliere tutto l’anno.
Le opzioni di viaggio comprendono traversate diurne e notturne. Le partenze diurne iniziano intorno alle 8:30, quelle notturne tra le 22:30 e le 23:00. Questa diversificazione consente ai passeggeri di selezionare l’alternativa più consona alle loro necessità.
La frequenza dei collegamenti si intensifica notevolmente durante l’alta stagione estiva. Nei mesi di luglio e agosto, le compagnie aumentano le corse per soddisfare l’incremento della domanda turistica verso la Sardegna.
Stagione | Frequenza giornaliera | Orari tipici |
---|---|---|
Bassa (ottobre-aprile) | 1-2 partenze | 22:30, 23:00 |
Media (maggio-giugno, settembre) | 2-3 partenze | 08:30, 22:30, 23:00 |
Alta (luglio-agosto) | 3-4 partenze | 08:30, 15:00, 22:30, 23:00 |
Raccomandiamo di effettuare la prenotazione anticipata, specialmente per i viaggi estivi. Ciò garantisce il posto desiderato e l’accesso a eventuali tariffe promozionali. Gli orari possono subire modifiche, pertanto è imperativo verificare le informazioni aggiornate tramite il nostro box di ricerca e prenotazione online.
Durata della traversata e tipologie di viaggio
La traversata Civitavecchia-Olbia offre opzioni di viaggio diurne e notturne. La durata varia in base alla scelta, con traghetti che si adattano alle esigenze dei passeggeri. Queste alternative forniscono flessibilità per soddisfare diverse preferenze di viaggio.
I collegamenti diurni durano tra le 6 e le 7 ore. Sono ideali per chi apprezza il panorama marino o necessita di tempi di viaggio ridotti. Questi tragitti consentono di godere appieno dell’esperienza marittima durante le ore di luce.
I viaggi notturni rappresentano un’efficiente soluzione per ottimizzare il tempo. Con una durata di 7-8 ore, permettono ai passeggeri di riposare comodamente. Al risveglio, i viaggiatori si trovano già a destinazione, pronti per iniziare la loro vacanza senza perdite di tempo.
Tipologia | Durata | Vantaggi |
---|---|---|
Viaggi diurni | 6h – 7h | Vista panoramica, tempi ridotti |
Viaggi notturni | 7h – 8h | Risparmio tempo, arrivo riposati |
La scelta tra traversate diurne e notturne dipende da preferenze e necessità individuali. Entrambe le opzioni garantiscono comfort e servizi di bordo di alta qualità. L’obiettivo è assicurare un’esperienza di viaggio piacevole e rilassante per tutti i passeggeri.
Imbarco e Porti di Partenza
Prima di partire per sulla tratta Civitavecchia Olbia, è importante essere al corrente delle procedure d’imbarco. Le compagnie di navigazione che operano su questa tratta suggeriscono di arrivare al porto con un certo anticipo, generalmente 2 ore prima della partenza se si viaggia senza veicolo, o 3 ore prima se si viaggia con veicolo. L’imbarco avviene seguendo le istruzioni fornite dalla compagnia con cui si viaggia, che includono la verifica dei documenti e, se necessario, il check-in del veicolo.
Porto di Civitavecchia
Arrivare al porto di Civitavecchia è relativamente semplice sia in auto che con i mezzi pubblici.
- Se si viaggia in auto, è possibile raggiungere il porto di Civitavecchia dall’autostrada A12, prendendo l’uscita Civitavecchia Nord e seguendo le indicazioni per il porto. Per quanto riguarda i parcheggi, all’interno del porto di Civitavecchia si trovano tre parcheggi: il Parcheggio Bramante, il Parcheggio Cruise e il Parcheggio Nord, riservato ai passeggeri delle navi traghetto e ai mezzi pesanti come rimorchi e semi-rimorchi.
- È disponibile un servizio treno + bus chiamato Civitavecchia Portlink, che facilita il trasporto tra la stazione ferroviaria di Civitavecchia e il porto.
Porto di Olbia
Il porto di Olbia è raggiungibile in treno, autobus, auto o mezzi extraurbani. Nelle immediate vicinanze del porto, è disponibile un piazzale di attesa gratuito, mentre per soste più lunghe si possono utilizzare i numerosi parcheggi a pagamento nelle vicinanze, facilmente raggiungibili a piedi. Per esempio, il parcheggio ParkinGO Olbia offre un servizio navetta che permette di raggiungere comodamente il terminal del porto.
Per quanto riguarda i trasporti pubblici, diverse linee di bus e treni servono il porto di Olbia, con fermate nelle immediate vicinanze. Inoltre, è disponibile un servizio di autobus diretto dall’aeroporto al porto di Olbia, operato dalla compagnia ARST, con una frequenza di 4 volte al giorno e un tempo di percorrenza di soli 8 minuti.
Tariffe e opzioni di prenotazione
Le tariffe dei traghetti Civitavecchia-Olbia oscillano in base a molteplici variabili. La stagionalità, la disponibilità e la tipologia di viaggio influiscono significativamente sui prezzi. Durante l’apice estivo, i costi subiscono incrementi sostanziali a causa dell’elevata affluenza turistica.
La prenotazione online rappresenta la soluzione ottimale per garantirsi un posto. Il nostro portale offre un calendario completo delle partenze per una selezione accurata. L’interfaccia consente di specificare data, sistemazione e numero di passeggeri, visualizzando istantaneamente le tariffe disponibili.
Di seguito, un prospetto indicativo delle tariffe per un adulto con posto ponte:
Periodo | Tariffa base* | Tariffa flex* |
---|---|---|
Bassa stagione | €39 | €59 |
Media stagione | €59 | €79 |
Alta stagione | €79 | €99 |
Al completamento della prenotazione, riceverete il biglietto in formato PDF via email. Potrete esibirlo all’imbarco in versione cartacea o digitale sul vostro dispositivo mobile. L’anticipazione della prenotazione garantisce l’accesso alle tariffe più vantaggiose e assicura la disponibilità sul traghetto prescelto.
Sconti e promozioni disponibili
Le compagnie di navigazione offrono diverse opportunità di risparmio sulla tratta Civitavecchia-Olbia. Queste promozioni rendono il viaggio accessibile a un’ampia gamma di passeggeri. Esaminiamo le principali offerte disponibili per questa rotta marittima.
Offerte per residenti e nativi sardi
I residenti e i nativi sardi beneficiano di tariffe agevolate su questa rotta. Queste promozioni consentono un notevole risparmio sul costo del biglietto. Di conseguenza, i viaggi verso la terraferma diventano più economici per questa categoria di passeggeri.
Promozioni stagionali
Le compagnie di navigazione propongono frequentemente sconti stagionali. La “Best Offer” e la “Best Offer Moto” offrono tariffe speciali per chi viaggia con veicoli. Queste offerte subiscono variazioni durante l’anno, richiedendo un monitoraggio costante per cogliere le migliori opportunità.
Sconti per gruppi e famiglie
Viaggiare in gruppo o in famiglia può risultare economicamente vantaggioso. Numerose compagnie offrono sconti per prenotazioni multiple. L’offerta “SpecialeBambini” risulta particolarmente allettante per le famiglie con prole.
Questa promozione prevede il passaggio gratuito per bambini fino a 4 anni. Inoltre, offre uno sconto del 50% per i bambini di età compresa tra 4 e 12 anni.
Tipo di sconto | Dettagli |
---|---|
Residenti e nativi sardi | Tariffe agevolate tutto l’anno |
Best Offer | Tariffe speciali per viaggi con veicoli |
SpecialeBambini | Gratis fino a 4 anni, fino al 50% sconto 4-12 anni |
Gruppi | Sconti per prenotazioni multiple |
È fondamentale verificare le condizioni delle promozioni al momento della prenotazione. Le tariffe agevolate e gli sconti possono subire variazioni in base alla stagione e alla disponibilità. Sfruttare queste offerte può rendere il viaggio Civitavecchia-Olbia economicamente vantaggioso.
Servizi a bordo dei traghetti
I traghetti Civitavecchia-Olbia offrono una buona gamma di servizi per un viaggio confortevole. L’esperienza a bordo soddisfa le esigenze più sofisticate dei passeggeri. Dalla gastronomia raffinata all’intrattenimento di alta classe, ogni dettaglio è curato meticolosamente.
Servizi a bordo
I passeggeri possono usufruire di numerosi servizi, tra cui:
- Ristoranti e bar
- Negozi
- Aree gioco per bambini
- Wi-Fi
- Servizi per passeggeri con mobilità ridotta
Sistemazioni
Le compagnie offrono soluzioni di alloggio esclusive per soddisfare le aspettative più elevate:
- Passaggio ponte: ideale per viaggi brevi o per chi vuole risparmiare
- Poltrone: comode sedute reclinabili per riposare durante il viaggio
- Cabine private: interne o esterne, con servizi privati per il massimo comfort
Imbarco animali domestici
Il trasporto di animali domestici è gestito con protocolli all’avanguardia. Sono disponibili cabine specializzate per garantire il massimo comfort a cani e gatti. La documentazione sanitaria è obbligatoria per assicurare il benessere di tutti i passeggeri.
Imbarco veicoli
L’imbarco di veicoli è gestito con la massima efficienza e professionalità. Le procedure richiedono documenti specifici e patente di guida valida. Le tariffe riflettono la tipologia e le dimensioni del mezzo trasportato.
Tipo di veicolo | Documenti richiesti | Tariffa indicativa |
---|---|---|
Auto | Libretto, assicurazione | Da €50 a €120 |
Moto | Libretto, assicurazione | Da €30 a €80 |
Camper | Libretto, assicurazione | Da €80 a €200 |
Consigli per il viaggio e informazioni utili
Presentatevi al porto con 30 minuti d’anticipo se viaggiate a piedi, o 90 minuti se avete un veicolo. All’imbarco verrà richiesto di mostrare il biglietto e un documento d’identità valido per ogni passeggero.
Per i viaggiatori con animali domestici, il libretto sanitario e il certificato medico sono indispensabili. Familiarizzate con le normative specifiche della compagnia per evitare complicazioni dell’ultimo momento. Queste precauzioni garantiranno un’esperienza di viaggio senza intoppi per voi e il vostro fedele compagno.
Domande Frequenti
La traversata tra Civitavecchia e Olbia è servita da diverse compagnie di navigazione, e la durata del viaggio può variare leggermente a seconda della compagnia scelta e delle condizioni meteorologiche. In media, la traversata dura circa 6-7 ore. Tuttavia, alcune compagnie offrono servizi più veloci che possono ridurre la durata del viaggio a circa 5 ore e 30 minuti. È sempre consigliabile controllare gli orari e le durate dei viaggi specifici attraverso il nostro box di ricerca e prenotazione online per ottenere informazioni aggiornate e trovare l’opzione di viaggio più adatta alle proprie esigenze.
I traghetti che partono da Civitavecchia per Olbia sono gestiti da diverse compagnie di navigazione rinomate come Tirrenia, Grimaldi Lines e Grandi Navi Veloci (GNV). Queste compagnie offrono servizi regolari che collegano il continente italiano con la Sardegna, permettendo ai passeggeri di scegliere tra diverse opzioni in termini di orari e durata del viaggio. Il servizio di traghetti è una scelta popolare per coloro che desiderano viaggiare tra la Italia continentale e la Sardegna, offrendo comodità e diversi servizi a bordo. Per trovare e prenotare la traversata più adatta, è possibile utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online, che fornisce informazioni dettagliate su orari, tariffe e disponibilità.
Il costo del passaggio ponte da Civitavecchia a Olbia può variare in base a diversi fattori come la stagione, la compagnia di navigazione e la disponibilità. In genere, il passaggio ponte è l’opzione più economica per viaggiare tra Civitavecchia e Olbia, rispetto ad altre sistemazioni come cabine o poltrone. Le tariffe possono variare, ma è possibile trovare opzioni convenienti e comparare i prezzi attraverso il nostro box di ricerca e prenotazione online, che permette di visualizzare le diverse opzioni disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e budget. Utilizzando il box di ricerca, i passeggeri possono ottenere un’idea chiara dei costi e pianificare il loro viaggio in modo efficace e conveniente.
Il costo di un biglietto della nave da Olbia a Civitavecchia può variare ampiamente a seconda della compagnia di navigazione, del periodo dell’anno, del tipo di sistemazione scelta e della prenotazione in anticipo. Le tariffe possono partire da prezzi molto convenienti per il passaggio ponte e aumentare per sistemazioni più confortevoli come poltrone o cabine. Per ottenere una stima precisa delle tariffe e trovare le opzioni più convenienti, è consigliabile utilizzare il nostro box di ricerca e prenotazione online. Questo strumento permette di confrontare le tariffe delle diverse compagnie, gli orari e le disponibilità, fornendo così una panoramica completa che aiuta i passeggeri a prendere decisioni informate e a trovare la soluzione di viaggio più adatta alle loro esigenze.
Indice dei Contenuti